VULCANO ETNA TOUR IN ELICOTTERO E DEGUSTAZIONE VINI IN CANTINA

Volo privato di 30 minuti e degustazione con visita delle cantine di circa 2 ore

EURO 1250 (prezzo per volo fino a 5 passeggeri)

Sorvola il maestoso vulcano Etna, ammirando da vicino la potenza dei suoi crateri. Una volta atterrati, potrai immergerti in un percorso enogastronomico tra le vigne che circondano il vulcano con migliori vini DOC prodotti con le uve di questa terra vulcanica.

Solo il tuo gruppo parteciperà a questa esperienza con un elicottero in esclusiva

PRENOTA ADESSO!
CONFERMA IMMEDIATA E CANCELLAZIONE GRATUITA

Puoi cancellare la prenotazione fino a 24 h prima del volo per ottenere il rimborso totale

DESCRIZIONE TOUR

Una delle esperienze più indimenticabili che la Sicilia ha da offrire, un tour in elicottero mozzafiato (30 minuti) seguito da una degustazione di vini DOC ai piedi dell'imponente Etna (2 h circa).

La tua avventura inizia con un decollo dalla nostra elisuperficie privata di Fiumefreddo, dove salirai a bordo di un AS350 pilotato da esperti professionisti. Una volta in volo, ammirerai dall'alto una vista spettacolare dei crateri attivi e degli crateri dell'Etna, il vulcano più alto d'Europa. Potrai scorgere da vicino le vecchie colate di lava ed i pennacchi di fumo che si innalzano maestosi nell'aria, uno spettacolo naturale di rara bellezza.

Dopo aver ammirato le meraviglie dell'Etna dall'alto, l'elicottero atterra direttamente in una cantina vinicola situata ai piedi del vulcano. Qui ti attende un'esperienza enogastronomica di prim'ordine. Sarai guidato attraverso una degustazione di vini D.O.C., prodotti con uve coltivate sui terreni vulcanici circostanti e invecchiati in botti di rovere. Imparerai a riconoscere e apprezzare le sfumature di ogni singolo calice con un percorso guidato all'interno dell'azienda vinicola, scoprendo come il terroir unico dell'Etna si rifletta in ogni sorso.

Ogni singolo versante dell'Etna, con i suoi microclimi e terreni unici, offre un'espressione ineguagliabile dei vitigni coltivati in questa regione vulcanica. La mineralità dei vini varia notevolmente a seconda dell'età della roccia lavica su cui crescono le viti, con quelle più antiche che conferiscono profumi intensi di ginestra, erbe mediche e altre erbe aromatiche naturali tipiche della macchia mediterranea. Questa straordinaria diversità si riflette nella complessità e nell'eleganza dei vini etnei, rendendoli tra i più apprezzati e ricercati dai cultori del vino di tutto il mondo. Un calice di questi nettari vulcanici rappresenta un viaggio sensoriale attraverso la storia millenaria dell'Etna, con ogni sorso che svela le molteplici sfumature della sua natura indomita e affascinante.

Questo enotour esclusivo in elicottero combina l'emozione di un volo panoramico con il piacere di una degustazione di vini accompagnati da cibi e prodotti locali raffinati, creando un'esperienza multisensoriale senza eguali. Lasciati trasportare dalla maestosità dell'Etna e dall'eleganza dei suoi vini, per un ricordo indelebile del tuo soggiorno in Sicilia. Il tour termina presso la cantina a fine degustazione.

  • Durata: 30 minuti di volo e circa 2 h degustazione vini
  • Elicottero AS 350 (max 5 posti + pilota)
  • Decollo da: Elisuperficie Fiumefreddo
    Via Catania Messina, 14, 95013 Fiumefreddo di Sicilia CT, Italy
  • Atterraggio: Una delle più rinomate cantine ai piedi del vulcano
  • Accessibile in sedia a rotelle
  • Sconsigliato in gravidanza o in presenza di problemi cardiaci
  • Questa esperienza avrà luogo solo in condizioni climatiche favorevoli. In caso di annullamento a causa di cattivo tempo o problemi tecnici, potrai scegliere un'altra data

OPZIONI DI DEGUSTAZIONE (costo extra da pagare in cantina)

La tipologia di degustazione verrà scelta direttamente presso la cantina con possibilità di abbinamento piatti tipici del territorio dal menù alla carta.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o allergie al momento della prenotazione.

Only Wine
4 Calici Etna DOC
Accompagnati da
Pane di grani Antichi Siciliani (Timilia, Russello, Perciasacchi)
Grissini artigianali
Focaccia con origano e sale
Pane nero
Olio EVO 173 – blend di nocella dell’Etna, brancolino e san benedetto
Burro della Normandia
Euro 35 p.p.

Contrada Santa Venera
4 Calici Etna DOC
Accompagnati da
4 salumi: Carpaccio salinato di carne, mortadella artigianale,
prosciutto cotto al vino Gocce di Lava, salame S.Angelo
3 formaggi: Piacentino Ennese (presidio slow food), vastedda del Belice
(presidio slow food), casacavaddu Ibleo
Confetture di nostra produzione
Arancino di Carne
Pane / Focaccia / Grissini e Olio Evo di nostra produzione
Euro 50 p.p.

Vette Vulcaniche
4 Calici Etna DOC
Accompagnati da
4 salumi: Carpaccio salinato di carne, mortadella artigianale,
prosciutto cotto al vino Gocce di Lava, salame S.Angelo
3 formaggi: Piacentino Ennese (presidio slow food), vastedda del Belice
(presidio slow food), casacavaddu Ibleo
Confetture di nostra produzione
Arancino di Pesce
Pane / Focaccia / Grissini e Olio Evo di nostra produzione
Euro 50 p.p.

Le Bollicine della Contea
4 Calici Etna DOC
Accompagnati da
Triglia Farcita
Bigoli Alici e Nocciole
Baccalà 2.0
Polpo scottato
Gambero rosso marinato
Euro 70 p.p.

I Vini del Vulcano Etna: Vitigni e Territori Unici

Immagina di sorseggiare un vino unico al mondo, nato dalle pendici di un vulcano attivo. I vini dell'Etna ti trasportano in un viaggio sensoriale attraverso terroir vulcanici e vitigni autoctoni. Scoprirai come il suolo lavico, il microclima particolare e le antiche tradizioni vinicole si fondono per creare vini di straordinaria complessità e personalità. Dalle uve Nerello Mascalese alle Carricante, ti guideremo attraverso i sapori e gli aromi che raccontano la storia millenaria di questa terra vulcanica. Preparati a un'avventura enologica unica nel suo genere.
I Vitigni Unici del Vulcano Etna da scoprire con HeliSicily: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante

I vini dell'Etna sono rinomati per la loro straordinaria qualità, frutto di vitigni autoctoni che prosperano sulle pendici del vulcano. Tre varietà in particolare dominano la scena enologica etnea:

Nerello Mascalese: il re indiscusso dei vini Etna rossi. Questo vitigno produce vini eleganti e complessi, con note di frutti rossi, spezie e una marcata mineralità. La sua capacità di esprimere il terroir vulcanico lo rende unico nel panorama vinicolo italiano.

Nerello Cappuccio: Spesso utilizzato in blend con il Mascalese, il Nerello Cappuccio aggiunge colore e morbidezza ai vini. Questo vitigno contribuisce a creare rossi strutturati e aromatici, perfetti rappresentanti dei vini Etna.

Carricante: Per i bianchi, è la varietà di punta. Produce vini freschi e minerali, con una spiccata acidità che li rende longevi. Spesso assemblato con il Catarratto, altro vitigno autoctono, il Carricante dà vita a bianchi di grande personalità e finezza. Questi vitigni unici, coltivati su terreni vulcanici ricchi di minerali, sono la chiave del successo dei vini Etna, sempre più apprezzati dagli intenditori di tutto il mondo.

I Territori del Vulcano Etna: Diversità e Carattere nei Vini

Microclimi e Terroir Unici

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, offre un ambiente straordinario per la viticoltura. I vini Etna sono il risultato di una combinazione unica di fattori: suoli vulcanici ricchi di minerali, altitudini elevate e microclimi variabili. Questi elementi conferiscono ai vini un carattere distintivo e una complessità sorprendente.

Vitigni Autoctoni e Loro Espressioni

I vitigni principali della regione includono il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Carricante e il Catarratto. Ognuno di questi si esprime in modo unico a seconda della posizione sul vulcano. Il Nerello Mascalese, in particolare, produce vini rossi eleganti e strutturati, mentre il Carricante dà vita a bianchi minerali e freschi.

Diversità dei Versanti

La produzione vinicola sull'Etna si estende su diversi versanti, ciascuno con le proprie caratteristiche:

  • Versante Nord: Vini più freschi e delicati

  • Versante Est: Produzioni influenzate dalla brezza marina

  • Versante Sud: Vini più corposi e strutturati

Questa diversità territoriale si riflette nella ricchezza e nella varietà dei vini prodotti, rendendo l'Etna una delle zone vinicole più affascinanti d'Italia.

I Vini dell'Etna: Espressioni di un Terroir Vulcanico Straordinario

I vini dell'Etna rappresentano un'autentica espressione del terroir vulcanico siciliano. Questi nettari unici nascono dalle pendici del maestoso vulcano, dove le viti affondano le radici in un suolo ricco di minerali e ceneri vulcaniche.

Vitigni Autoctoni: L'Anima dei Vini Etnei, il nerello mascalese e il nerello cappuccio, sono i protagonisti indiscussi dei rossi. Il primo conferisce eleganza e longevità, mentre il secondo apporta colore e corpo. Per i bianchi, il carricante regala freschezza e mineralità, spesso accompagnato dal catarratto che aggiunge struttura e aromi fruttati.

Caratteristiche Distintive: I vini dell'Etna si distinguono per la loro spiccata mineralità, freschezza e complessità aromatica. I rossi offrono note di frutti rossi, spezie e una piacevole sapidità. I bianchi sorprendono con sentori agrumati e una marcata acidità. Entrambi riflettono nel bicchiere l'unicità del territorio vulcanico, regalando un'esperienza sensoriale indimenticabile

I vini di questo vulcano siciliano rappresentano un patrimonio enologico unico al mondo. La combinazione di vitigni autoctoni, terroir vulcanico e microclimi particolari conferisce a questi vini caratteristiche inimitabili. Esplorare le diverse contrade e assaggiare le loro produzioni vi permetterà di apprezzare appieno la ricchezza e la complessità di questo territorio vinicolo. Che siate appassionati o semplici curiosi, i vini dell'Etna sapranno sorprendervi e conquistarvi con la loro personalità distintiva. Non perdete l'occasione di scoprire queste eccellenze siciliane con un tour di Helisicily, testimoni di una tradizione millenaria e di un territorio straordinario che continua a regalare emozioni in ogni calice.